Una molla di costante elastica k 52
Mi fate capire capire? Problemi fisica energia meccanica? Aiuto con un altro problema di fisica? Dato che possiamo immaginare che la molla si comprima lungo una direzione sola, dobbiamo utilizzare la formula per la forza elastica (detta anche legge di Hooke).
La pendenza della retta nel piano Forza-allungamento ( costante elastica della molla ) è una nuova grandezza fisica che rappresenta la costante di proporzionalità tra forza e allungamento ed è un indice della rigidità della molla ( k più elevato= molla più rigida).
Il secondo capo della molla è tirato finché la lunghezza complessiva delle due molle diventa cm. K appesa a sua volta ad un supporto. In condizioni di equilibrio, la molla risultera’ allungata rispetto alla sua posizione di equilibrio in assenza di pesi. Quando viene lasciato libero di scivolare il blocco si sposta di cm.
Procederemo ora a dimostrare la relazione tra il periodo con cui tende a oscillare una molla e il suo coefficiente di elasticità k. Un corpo di massa m 13. Kg, inizialmente fermo, viene spinto da una molla fino a raggiungere la velocità v 1. Se la compressione iniziale della molla è deltax= 5.
L’energia elastica acquisita dalla molla vale: 0. La molla si allunga di 0:1m. Se ora due corpi identici di massa m=vengono collegati alla molla come in gura (ii), di quanto si allunghera’ la molla ? Nel caso (i) la forza di gravit a jF~ gj= mg e compensata dalla forza della molla jF~ kj= k x. Sulla molla è appoggiato un disco di massa M=0. Una molla la cui costante elastica vale k = 8. Essa `e posta in un contenitore contenente due litri di acqua e poi viene lasciata libera di espandersi e di tornare nella sua posizione di riposo. Il corpo risulta in equilibrio mentre si trova completamento immerso in acqua.
Calcolare la costante elastica K della molla. A da una molla di costante elastica k. Il corpo `e connesso al supporto B da una molla della stessa costante elastica della prima. I due corpi sono inoltre connessi tra di loro da una molla di costante elastica k 12.
Quando il blocco è rilasciato, la molla spinge il blocco verso l’alto lungo un piano inclinato di 20° avente un coefficiente di attrito m =0. Qual è la velocità di partenza della pallina? A quale altezza arriva?
Due cime innevate sovrastano di 850m e 750m il fondovalle intermedio.
Di quanto si allunga la molla se il coefficiente di attrito del piano vale 5? Staccatosi dalla molla , ad una distanza d dal bordo del tavolo il corpo urta in modo completamente anelastico un altro corpo di massa M. Per dimostrare come varia l’energia potenziale di una molla facciamo alcune osservazioni preliminari: sappiamo che il prodotto della forza per uno spostamento x indica il lavoro compiuto su un determinato oggetto: questo vale tuttavia se la forza applicata è costante. Soluzione Il corpo è sottoposto alla forza peso e alla forza elastica della molla =−ˇ∙ ˚. Se la forza applicata è nota, la relazione precedente permette di ottenere il valore di k dall’allungamento l. Se, per esempio, alla molla applichiamo un peso mg sospendendo al suo estremo una massa m, otteniamo: mg = k l (1) una relazione lineare tra la massa e l’allungamento della molla , che. Nella figura è rappresentata la lunghezza di una molla in funzione della forza applicata.
Si trascuri ogni forma di attrito). Facciamo alcune previsioni circa le caratteristiche del moto di un corpo di massa m attaccato ad una molla , con costante elastica k , appesa ad un supporto fisso. La costante è quindi. Aggiungiamo al nostro sistema una seconda molla ideale di costante elastica ked utilizziamola per appendere al soffitto il sistema composto dalla molla ke dalla massa m. Sapendo che il coefficiente di attrito (dinamico) tra il blocco e la superficie orizzontale è μd = 0.
Commenti
Posta un commento