Oscillazione di un pendolo
Non sono presenti attriti. Se l’angolo di apertura dell’oscillazione è piccolo (minore di circa gradi), il moto del pendolo può essere considerato un moto armonico semplice. Facendo compiere oscillazioni al pendolo l’incertezza si distribuisce su tutte le oscillazioni ed è minore di quanto sarebbe se misurassimo un’oscillazione alla volta. Ci sono diverse proprietà del periodo di oscillazione del pendolo semplice che possono essere dedotte dalla precedente formula.
Il pendolo è vincolato ad. Quando viene applicata una forza alla massa, essa oscilla attorno al suo punto di equilibrio, in cui la posizione dell’asta o del filo è perfettamente verticale e di conseguenza la massa è all’altezza minima. Una caratteristica molto importante del pendolo, che ha permesso ai fisici di costruire orologi basati sulla sua oscillazione, riguarda la durata delle oscillazioni, e quindi il periodo.
Partiamo dalla definizione di pendolo fisico: consideriamo un corpo rigido che può oscillare senza attrito su un piano verticale, attorno a un punto O diverso dal suo baricentro. Un pendolo fisico dato da un corpo rigido che oscilla. Huygens utilizzò la sua scoperta per realizzare orologi a pendolo molto precisi. Per oscillazione intera si intende una oscillazione di andata e ritorno, che prevede quindi la partenza della massa dalla sua posizione iniziale e il ritorno nella stessa posizione.
Periodo di oscillazione del pendolo Appunto di Fisica che descrive da che cosa dipende il tempo impiegato dal pendolo per svolgere un’oscillazione completa ( = periodo). La velocità di oscillazione, o frequenza, del pendolo è determinata dalla sua lunghezza. Viceversa, più il pendolo è corto e più veloce è la velocità di oscillazione. Oscillazioni: Periodo (s): 34. A questo punto si può notare che il periodo del pendolo non è influenzato dalla massa.
Però può dipendere da altre grandezze, come la lunghezza del filo. In effetti, possiamo osservare sperimentalmente che, accorciando il filo, la durata delle oscillazioni diminuisce. L’intervalloditempoimpiegatopercompiereun’interaoscillazioneèdettoperiodo esaràindicato con˝. Scopo: Misurazione del periodo di oscillazione di un pendolo a filo per vari pesi. Ciò viene dimostrato in una serie di misurazioni.
Lo stesso pendolo modifica il suo periodo di oscillazione quando oscilla in luoghi diversi: se l’accelerazione di gravità aumenta, il periodo del pendolo diminuisce e viceversa. Si chiama pendolo semplice un punto materiale di massa mappeso tramite un lo inestensibile, di lunghezza le massa trascurabile, ad un punto O. Dal momento in cui il pendolo viene spostato dalla sua verticale e quin- di lasciato, esso iniziera un moto oscillatorio che, in caso di smorzamento trascurabile, proseguira identico no ad una nuova interazione con l’ambi- ente. Nel corso dell’esperimento, il fisico lasciò oscillare il pendolo e vide che disegnava delle linee sotto di esso. Poiché il piano di oscillazione libera di un pendolo non cambia nel tempo, le linee stavano a indicare che era il terreno sottostante a muoversi. Inoltre si possono studiare i modi normali, eccitando i due pendoli in fase o in opposizione di fase tra loro.
Scopo: Descrizione dell’oscillazione ellittica di un pendolo a filo come sovrapposizione di due componenti perpendicolari tra loro A seconda della condizione iniziale, un pendolo a filo adeguatamente sospeso oscilla in piccole deviazioni. Come fu scoperto da Galileo Galilei agli inizi del XVII secolo, le piccole oscillazioni di un pendolo sono isocrone, cioè, indipendentemente dalla loro ampiezza, impiegano sempre lo stesso intervallo di tempo per compiere una oscillazione completa (andata e ritorno). Questo intervallo di tempo viene chiamato periodo.

I pendoli sono stati usati negli orologi a pendolo e simili per tenere il tempo. I principi scientifici regolano ciò che influenza la velocità di oscillazione del pendolo. Come si può notare da tale tabella, i periodi di oscillazione relativi al pendolo con la sferetta di massa m e il pendolo con la sferetta di massa m sono pressoché identici. La differenza di secondi è data dagli inevitabili errori accidentali dovuti alla prontezza di riflessi dei misuratori, e dalle perturbazioni per le quali le oscillazioni non avvenivano perfettamente su di uno stesso piano. La misura del periodoo di oscillazione di un pendolo ha dato come risultato 1s con un errore percentuale del.
MODO PENDULUregistra il tempo che impiega un pendolo a compiere una oscillazione completa attraverso la fotocellula, ovvero il tempo che intercorre tra tre passaggi attraverso la fotocellula 2) azzerare il contatore con RESET 3) eseguire e registrare la misura. Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato ad una molla in tensione, gli atomi in un solido, gli elettroni in un’antenna, ecc.

Il moto di un pendolo e quello di un’altalena sono moti oscillatori, in cui la traiettoria del moto è ripetuta diverse volte in versi opposti. Il modello più semplice di moto oscillatorio, in cui si trascurano gli effetti degli attriti che smorzano l’oscillazione, è quello del moto armonico. Attendere un paio di gg per verificare il risultato.
Commenti
Posta un commento