Guide lineari a rulli
Guida lineare a rulli ingabbiati. Kit di autolubrificazione per guide lineari. Le guide a rulli su rotaia Rexroth sono compatte guide lineari su cuscinetti a rulli, dagli straordinari coefficienti di carico e dall’elevatissima rigidezza. La guida può essere dotata di rulli o sfere ed è adatta per molte applicazioni dai requisiti medio-alti.
Attraverso il ricircolo dei corpi volventi tra la rotaia e il carrello, la guida lineare consente di ottenere un moto lineare estremamente preciso. Larghezza del binario: mm - mm Lunghezza del binario: µm - 4.
Nel caso dell’azienda tedesca, vero e proprio riferimento di mercato per la tecnologie delle guide su rotaia, è presente una vasta gamma di guide profilate con pattini a ricircolo sfere o rulli. Caratteristica unica della produzione Rexroth è l’estrema precisione con la quale pattini a sfere e rotaie vengono realizzati, in modo particolare nell’area delle piste a rotolamento delle sfere. Ai rulli di guida si affianca la famiglia di pattini denominati Rolbloc.
I pattini di guida Rolbloc sono previsti per le guide con profilo trapezoidale della serie GU, sono costituiti essenzialmente da un prisma in acciaio, con funzione di supporto, ed una o due coppie di rulli , ad anello esterno bombato, montati con assi ortogonali fra loro. Una sfera fornisce un singolo punto di contatto, mentre un rullo offre una maggiore area di contatto. They are used in mechanical engineering or jigmaking for the linear movement of plant equipment. Depending on cam roller carriage type, these can be mounted in axial or radial direction to the roller axes.
Viti a ricircolo di sfere rullate e rettificate, a partire da diam.
GUIDE LINEARI ROLLON. MISUMI consegna puntualmenete ed a prezzi concorrenziali. Più di milioni di prodotti sono disponibili nell´online shop di MISUMI. La serie di rulli offre elevatissima rigidità e capacità di carico molto elevate.
La serie RG è progettata con un angolo di contatto di gradi. Nuova gamma di prodotti I. Italia distribuita in Europa con il marchio SHAC, guide lineari e viti a ricircolo di sfere che garantiscono l’intercambiabilità con i principali competitor di mercato. Sostituiscono dimensionalmente i cuscinetti lineari GR migliorandone chiaramente la rigidità.
Sono indifferenti allo sporco e vengono utilizzate soprattutto per eliminare eventuali vibrazioni del sistema. EU AS NADELLA Spa – The Specialist for Motion Technology Il Gruppo Nadella è il partner giusto quando si tratta di cuscinetti a rullini, sistemi lineari di guida , guide telescopiche, teste a snodo, ghiere di bloccaggio, manicotti assiali e giunti cardanici: siamo gli specialisti assoluti per quanto riguarda la tecnologia di movimentazione meccanica. Le rotelle o rulli di appoggio sono dei cuscinetti caratterizzati da un meccanismo funzionale dove l’anello esterno rotola su di una pista. Tali meccanismi includono rulli eccentrici, rulli di guida , rulli per bilancieri, rulli per eccentrici e rulli di pressione. Dato il tipo di impiego, l’anello esterno delle rotelle è stato previsto a parete spessa al fine di poter sopportare carichi.
La tipologia di guide lineari a rulli è indicata per quelle applicazioni in cui sono richieste ampia capacità di carico ed elevate rigidezze. Questo è il caso in cui le guide sono usate in ambienti che portano alla corrosione e in processi che non possono tollerare generazioni di particelle da parte dei rivestimenti anticorrosione. Comprendono guide lineari a cuscinetti, guide lineari con gabbia a sfere e guide lineari a ricircolo di sfere.
Le unità a ricircolazione di rulli RUE-E sono guide profilate robuste con massima capacità di carico e rigidezza.
Il loro funzionamento leggero, l’eccellente dinamica ed un ampio programma di accessori le rendono la soluzione ideale per il movimento lineare e preciso di elevati carichi. Le guide lineari sono disponibili con differenti profili e tipi di cursori. Guide per la movimentazione lineare.
Carrelli INA a ricircolo di rulli RUE. Inoltre, le guide lineari di precisioni con elemento di contatto con rotolamento costante garantiscono la massima precisione. Il sistema lineare per servizio pesante Max è stato specificamente progettato per la movimentazione di apparecchiature di produzione pesanti.
Il sistema MHD presenta una capacità di carico estremamente elevata rispetto ad altri sistemi lineari. Le guide tipo GR sono dei cuscinetti lineari il cui movimento può avvenire su rulli incrociati o su sfere. La differenza sostanziale è la diversa capacità di carico tra rulli e sfere che si può espri- mere con un rapporto di circa 10: variabile a seconda del dia- metro dell’elemento volvente preso in considerazione.
I cursori dispongono di due coppie di perni volventi e mantengono il precarico per tutta la lunghezza della guida.
Commenti
Posta un commento