Chiavette e linguette
In meccanica, la linguetta è un elemento di collegamento tra un albero e un altro organo. Le chiavette e le linguette sono due metodi per realizzare collegamenti di trasmissione meccanica tra un albero e un mozzo recante una ruota. Chiavette e linguette In A. Morganti disponiamo di una fornitura completa di chiavette e linguette , utilizzate per la trasmissione del moto torcente dall’albero al mozzo.
Le linguette , a differenza delle chiavette , non offrono nessun ostacolo al movimento assiale quindi occorre predisporre un arresto in tale direzione.
Paragrafo di approfondimento: 10. Qui trovi ulteriori specifiche tecniche utili alla selezione del componente ideale a compendio dei dati forniti nelle pagine del Catalogo Elesa. LINGUETTE : Sommario Catalogo.
Tutte le tipologie di chiavette e linguette prodotte da Italchiavette srl su disegno proprio o del cliente. La chiavetta serve per realizzare un collegamento smontabile e lavora a compressione. Viene montata su una sede che ha un gioco lateralmente mentre sulle superfici superiori ed inferiori viene montata con una certa interferenza.
Questa garantisce la trasmissione del moto per attrito.
Le linguette lavorano sfruttando la resistenza al taglio del materiale della linguetta. Produttore di fissaggi meccanici, particolari torniti e prodotti con macchine CNC secondo disegno. Centri di lavoro a fresare: N. I collegamenti più utilizzati sono quelli tramite chiavetta e quelli tramite linguetta. La scelta di una o dell’altra soluzione risiede nel modo in cui questi componenti trasmettono il moto.
Per chiavetta si intende un organo di collegamento, il quale trasmette lo sforzo tra la superficie superiore e quella inferiore. La linguetta lavora sui fianchi senza pressione radiale, quindi è soggetta a sforzi di taglio. Scarica scheda tecnica.
Da oltre anni siamo leader nella fornitura di articoli tecnici per industria e agricoltura. La nostra consolidata. ABS - AVVITO si è ulteriormente specializzata nella fornitura di linguette e chiavette unificate e speciali grazie a proprie Unità Produttive Dedicate.
Le linguette standard sono prodotte in acciaio Ce con tolleranza he disponibili dal pronto anche in acciaio AISI 316. A richiesta si possono realizzare con specifici materiali e tolleranze. Pur sembrando simili, questi due metodi presentano delle differenze sostanziali sia nel funzionamento che nell’applicazione. Tabella per chiavette e linguette - Tabelle e Materiali.
A differenza della chiavetta Nelle macchine, elemento di collegamento destinato a rendere un mozzo (ruota dentata, puleggia, disco palettato ecc.) solidale con un albero rotante.
Possiamo identificare le lavorazioni più comuni di stozzatura con: profili scanalati, cave per chiavette e linguette , dentature esterne ed interne. PMA Srl è in grado di eseguire qualsiasi tipo di profilo speciale eseguendo i progetti forniti dal cliente. Quando la chiavetta ha la misura adeguata rispetto alla coppia da trasmettere, è possibile utilizzare un albero più spesso del diametro applicabile. Verzolla ha in pronta consegna un’ampia gamma di CHIAVETTE NON UNIFICATE.
Una fresatrice per linguette utilizza una lama di 1mm per praticare un foro a forma di mezzaluna all’interno dei bordi opposti di due pezzi di legno dove viene inserita una linguetta di legno di forma ovale che, con l’aggiunta di colla unisce i due pezzi. Profondità di taglio mm. Altezza di taglio mm. Le linguette Le chiavette sono elementi prismatici che si interpongono tra albero e mozzo. Il momento torcente è trasmesso grazie al contatto che si instaura sui fianchi della linguetta (Forza di taglio).
ECDM – Collegamenti smontabili non filettati L’assenza di forzamento radiale non provoca eccentricità. La differenza tra le due soluzioni sta nel fatto che, sostanzialmente, una chiavetta è una sorta di cuneo che viene inserito tra albero e mozzo per cui il moto viene trasmesso, in linea teorica, esclusivamente per attrito tra le sue facce (superiore ed inferiore) e il mozzo - albero. Appunti delle lezioni di Disegno di Pagina 4. Italia, alle porte di Bologna.
L’azienda produce una ampia gamma di componenti meccanici: teste a snodo e snodi sferici Tescubal (accoppiamento acciaio su bronzo e acciaio su acciaio), e Tesno (accoppiamento acciaio su PTFE), soluzioni ad alta resistenza, autolubrificanti ed in grado di offrire eccellenti prestazioni anche.
Commenti
Posta un commento