Arrotolatore anticaduta
Approfitta delle Offerte esclusive. Vasta scelta, promozioni e consegna rapida in tutta Italia. Un arrotolatore anticaduta è un dispositivo di protezione individuale essenziale per garantire la massima sicurezza a chi lavora a quote rischiose. Gli arrotolatori anticaduta , infatti, trattengono il nastro di sicurezza in modo ordinato ed efficiente, garantendo un corretto svolgimento dello stesso e bloccandolo in caso di caduta.
Dispositivo di tipo anticaduta retrattile certificato CE.
Arrotolatore Anticaduta mt SIR_6V € 230. Carcassa in plastica, cavo in acciaio zincato, moschettone girevole. Scopri le migliori offerte, subito a casa, in tutta sicurezza.
Kit di mantenimento anticaduta pronto all’ uso composto da:imbracatura punto di ancoraggio anticaduta (dorsale). Libertà di movimento mt circa Articolo dotato di codice a barre e confezione appendibile. La sua funzione è quella di limitare le sollecitazioni trasmesse all’operatore dalla forza cinetica sviluppata durante una caduta.
IVA escluse: 12€ IVA incluse: 15€ Disponibilità: 3-giorni lavorativi ca. Standards: EN 3EN 362.
Dotato di connettore con indicatore di caduta e moschettone per il punto di ancoraggio. La lunghezza della fune si adatta automaticamente grazie ad un sistema di richiamo integrato all’apparecchio, che permette all’utilizzatore una grande libertà di movimenti. Concepito per le situazioni di lavoro più “estreme” e per resistere ad acqua, salsedine, grasso etc. Visita Adesso ZapMeta e Trova Info dal Web!
Imbragatura anticaduta Akrobat AK0con attacco dorsale. Prodotto rispondente alla normativa EN 361. Condizioni di vendita: prodotto venduto in confezione da pezzi. PROGETTO RIVENDITA PENSATO PER LE TUE ESIGENZE Il progetto è pensato per fornire una soluzione chiavi in mano che ha l’obiettivo di supportare il rivenditore in un percorso di valorizzazione e differenziazione della propria offerta.
Tra i DPI più conosciuti ed utilizzati in abbinamento a dispositivi di ancoraggio troviamo i dispositivi retrattili confromi alla norma EN 36 più comunemente chiamati arrotolatori. Non tutti i dispositivi vantano le stesse caratteristiche e soprattutto non tutti sono utilizzabili nelle medesime situazioni. I dispositivi anticaduta retrattili (chiamati anche volgarmente srotolatori, arrotolatori o semplicemente retrattili) se utilizzati o scelti in maniera errata, possono provocare infortuni imprevisti. ARROTOLATORE ANTICADUTA FLEXY STOP UNI EN 3- Questo dispositivo di sicurezza arresta l’operatore in caso di caduta accidentale. Può essere utilizzato durante lavori di ispezione, manutenzione, costruzioni ed ogni volta che l’operatore necessita di mobilità, autonomia e protezione.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Piacciono tanto per tutta una serie di motivi ma raramente vengono utilizzati nella maniera corretta. Il dispositivo anticaduta retrattile, detto anche arrotolatore, serve per sostenere il corpo dell’operatore in fase di caduta.
Non può essere utilizzato in ambienti dove il pericolo di caduta è inferiore ai metri di altezza in quanto non limita il rischio caduta e non blocca eventuali scivolamenti.
La cinghia è realizzata in polietilene ad altissimo peso molecolare. Punto di ancoraggio in alluminio particolarmente resistente e leggero (solo kg). Scopri arrotolatore retrattile anticaduta 6mt kapriol di Kapriol. Sul sito di Linea Metal sono in vendita dispositivi anticaduta per edilizia. Cerca il tuo dispositivo retrattile online secondo normativa CE EN 360.
I materiali con i quali è costruito lo rendono particolarmente indicato per i lavori in quota, dove sono presenti coperture o attrezzature sensibili agli urti. Garantisce sicurezza, autonomia e libertà di movimento. MOSCHETTONE AUTOMATICO GIREVOLE CON INDICATORE DI CADUTA REF. Imbracatura anticaduta : quando deve, il sistema di sicurezza anticaduta trattiene!
L’ imbracatura è l’elemento più “personale” del sistema di sicurezza anticaduta. Tuttavia non è un prodotto standard: si dovrebbe scegliere a seconda delle caratteristiche fisiche di chi la indossa, ovvero in base al peso, alla taglia e alla statura.
Commenti
Posta un commento